Verifica delle scelte linguistiche
Ecco innanzitutto alcune regole generali di traduzione per la lingua italiana (applicabili anche a tutte le estensioni in generale):- le traduzioni di estensioni dovrebbero rispettare lo stile di traduzione del browser. Ciò significa principalmente rispettare le scelte già presenti (quando corrette) discostandosi in tutti quei casi in cui si apporti un miglioramento della comprensibilitÃ
- solitamente le formule inglesi "dirette all'utente caratterizzate da forme personali con verbi originariamente in seconda persona" vengono sostituite con la forma impersonale
- solitamente le formule inglesi "Are you sure", "Would you like", "Do you want", ecc. non vengono tradotte nell'italiano tecnico, privo di tali formule di cortesia
- per quanto concerne la descrizione, sarebbe sempre più corretto ed appropriato impostare la seguente forma: "(L'estensione, soggetto sottinteso) permette (oppure un verbo sinonimo come consente o similari) di (breve descrizione, se possibile, delle funzioni dell'estensione cercando di attenersi dove possibile al testo originario)"
- per quanto concerne traduzioni di estensioni basate su estensioni già esistenti, sarebbe più pratico e subitaneo adottare la traduzione già esistente, quando quest'ultima è identica ed è stata ritenuta corretta
Premessa
Sia per correttezza linguistica, che per puro e semplice amore verso la lingua italiana ed infine, ma non meno importante, per facilitare l'utilizzo dell'estensione anche a chi fosse completamente novizi*, sono stati controllati tutti i termini per quello che riguarda l'italiano e l'inglese tramite un controllo incrociato con il glossario Eng-Ita presente su BabelZilla e con i vari dizionari in linea più autorevoli ed aggiornati quali AskOxford, Oxford Paravia, De Mauro, Garzanti (sia per l'italiano che l'inglese), Wiky ed alcuni dei glossari fra i più autorevoli come per esempio Babylon
È stato omesso per brevità l'inserimento dei risultati "di conferma", cioè di quei lemmi che fossero già corretti ed adeguati al contesto. È stato altresì omesso per brevità l'inserimento di alcune stringhe simili fra loro!
Oltre a suggerimenti per aderenza allo stile di traduzione in questa occasione sono presenti anche possibili alternative! Analisi del file about.dtd (e di conseguenza trad.properties)
Per omogeneità con la localizzazione ufficiale di Firefox, la stringa
<!ENTITY trad.version "
Versione">
andrebbe modificata in
<!ENTITY trad.version "
versione">
In applicazione alla regolina n° 4, sempre perché difficilmente un'estensione imposta da sé una qualsiasi opzione senza l'intervento dell'utente
(per esempio in questo caso il riquadro della traduzione va aperto dall'utente, che deve poi inserire/copiare/trascinare il testo da tradurre ed infine fare clic su un pulsante!), la stringa
<!ENTITY trad.extension.description "
Traduce tramite Google nella scheda corrente.">
andrebbe modificata in
<!ENTITY trad.extension.description "
Permette di tradurre tramite Google in un riquadro che si apre nella scheda attuale">
Per facilitare la comprensione di cosa effettivamente l'estensione permetta di fare una volta installata, è stata aggiunta la specifica del dove
(in un riquadro che...)Per aderenza alla lingua italiana, nonostante addirittura presenti in traduzioni di software 'importanti', sarebbero da evitare i calchi
(significato tecnico specialistico n° 4). Eccetto "anno/mese/giorno corrente"
(o all'inverso "corrente anno/mese/giorno") e relative abbreviazioni in uso soprattutto in uffici, in questo caso la traduzione corretta è 'attuale'
Il punto finale è stato eliminato in seguito alla nuova definizione inerente al punto fornita dall'Accademia della Crusca che regola lo statuto ufficiale della lingua italiana
Essendo quindi in tal caso la 'forte pausa' già intrinseca nel fatto che non vi sia alcuna altra frase dopo ed a conferma non vi sia alcun cambio di argomento o alcuna aggiunta di informazioni di altro tipo, il punto diventerebbe una ripetizione e quindi superfluo Non completamente attinente, ma tale scelta è anche per omogeneità con la localizzazione inglese di FF 2.0 nella quale hanno omesso appunto i punti finali dopo i quali non c'è più alcuna altra frase
(Giusto una schermata qualsiasi della finestra delle opzioni di Firefox)Nota: la modifica per la descrizione andrebbe applicata anche alla descrizione presente nel file
trad.propertiesAnalisi del file trad.dtd
Per omogeneità con altre estensioni, ed in questo caso specifico per logicità , le stringhe
<!ENTITY trans.label "
Trad">
<!ENTITY trans.open "
Trad...">
andrebbero modificate in
<!ENTITY trans.label "
Small Trad">
<!ENTITY trans.open "
Small Trad...">
Nella suddetta maniera si faciliterebbe la comprensione di a quale estensione è associata la voce di menu contestuale nel menu "Strumenti"
nella barra di stato ed infine il pulsante da posizionare
Per l'azione che il clic sul pulsante una volta posizionato permette di fare ci sarebbe il tooltip!
Per omogeneità con la localizzazione di FF e per applicazione della regolina dei tooltip per cui il verbo descrittivo di azioni dei pulsanti va alla III° persona, indicativo presente, la stringa
<!ENTITY trans.toggle.tip "
Mostra/nascondi traduzione">
andrebbe modificata in
<!ENTITY trans.toggle.tip "
Mostra/nasconde riquadro di traduzione">
Per facilitare la comprensione di cosa accade facendo appunto clic sul pulsante una volta posizionato, è stato aggiunto 'riquadro di' poiché effettivamente non viene visualizzata la sola traduzione, ma il riquadro anche se privo di testo
(inserito/incollato/trascinato/) da tradurre o col testo già tradotto!
Analisi del file traduction.dtd
In sospeso sino a decisione/risposta da parte dell'autore dell'estensione! 
Al momento, in risposta al tuo dubbio ed in riferimento a quanto utilizzato per esempio nella traduzione olandese, l'utilizzo del trattino sarebbe un errore
E sì, in questo caso sarebbe un errore anche l'utilizzo della
sbarretta :|
(Per semplicità e praticità ho inserito direttamente le immagini, fammi sapere se preferisci avere conferma direttamente tramite i link da dove ho ricavato tali informazioni
) Per i suddetti motivi, essendo appunto in questo contesto l'utilizzo sia del trattino che della sbarretta errato, ho proposto all'autore dell'estensione la modifica sopra citata; se quindi tu sei d'accordo attenderei la risposta e poi completerei i suggerimenti